RESIDENZE 2025

*

RESIDENZE 2025 *

MONA MOAGHEGHI

ECOLOGIA DELL’INSONNIA

Ecologia dell'Insonnia è un progetto di arte partecipativa che esplora il rapporto tra degrado ambientale urbano, ingiustizia climatica e disturbi del sonno nel quartiere Giambellino-Lorenteggio di Milano dove il diritto al riposo viene negato da precise scelte urbanistiche. Attraverso mappature collettive, installazioni site-specific e azioni poetiche di protesta, il progetto trasforma l'insonnia da un problema individuale ad una questione politica ed ecologica, adottando le strategie di "pirateria verde" ispirate al libro di Fatima Ouassak. Per l’edizione 2025 di Twiza, Ecologia dell’insonnia è diventato un chiosco pop-up dove rimedi contro l’insonnia in versione zine sono stati installati in uno spazio sonorizzato da Gianni Pennichella, tra suoni concilianti e disturbanti dove riflettere collettivamente sul diritto al riposo nelle periferie urbane. 

Nata a Tehran (Iran), vive e lavora a Milano.

Nel 2005 si trasferisce in Italia. Laureata in Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi presso Accademia di Belle Arti di Firenze, e Art and Politics presso Goldsmiths University of London.

Lavora con diversi linguaggi – installazioni, video, performance, fotografia, disegno e progetti didattici e collaborativi – muovendosi tra memoria personale e questioni socio-politiche contemporanee. La sua ricerca artistica affronta temi come l’immigrazione, l’inclusione e l’esclusione, la colonizzazione, i conflitti e le instabilità, cercando sempre un dialogo critico con la realtà. Oltre agli aspetti politici, il suo lavoro esplora anche dimensioni più intime come l’identità, la memoria e la percezione del tempo e dello spazio. Coinvolgendo attivamente lo spettatore, sia sul piano concettuale che emotivo, il suo lavoro mira a mettere in discussione le narrazioni dominanti, offrendo nuovi sguardi sulle stratificazioni che compongono la realtà contemporanea.


Indietro
Indietro

Residenze 2024