NCC - Neighbourhood Committees of Care è un progetto di cooperazione europea che promuove la transizione ecologica giusta attraverso pratiche partecipative e progetti artistici. Nato a partire dall'esperienza del Comitato di Quartiere di Milano Mediterranea in Giambellino, il progetto scala la metodologia partecipativa di Milano Mediterranea in due città europee – Berlino e Budapest – dove i partner Tatwerk Performative Forschung e PLACCC Festival/ Szendvicsbàr sperimenteranno lo stesso modello nei loro territori.

n tutti e tre i contesti il progetto attraversa il tema della just transition da una prospettiva decoloniale. “Cosa pensano della crisi ambientale attuale gli abitanti dei quartieri popolari delle città europee, figli dell'immigrazione postcoloniale?” chiede l’autrice Fatima Oussak nel suo libro “Per un’ecologia pirata ”. Il progetto si sviluppa intorno a questa domanda di ricerca, indagando il ruolo dell'arte e della cultura nella produzione di nuove forme di cura del nostro ambiente di vita comune da una prospettiva inclusiva che valorizzi la visione radicata nell'esperienza di coloro che sono più esposti alla devastazione del territorio, allo sfruttamento urbano, alla mancanza di alloggi di qualità e alle condizioni di vita precarie.

In ogni contesto locale , attraverso un percorso di capacity building e peer-exchange curato da Milano Mediterranea, verrà costituito un comitato di quartiere intergenerazionale e multilingue che coinvolgerà gli abitanti nella definizione delle sfide ambientali da attenzionare e nella selezione di proposte artistiche partecipative. 

Attraverso residenze creative di un mese, artisti e comunità locali co-produrranno opere site-specific che affrontano temi di giustizia climatica e rigenerazione urbana dal basso. I risultati dei processi saranno presentati a Twiza 2025 a Milano.

Neighbourhood Committees of Care, un progetto di Milano Mediterranea in partnership con PLACC Festival / Szendvicsbàr and TATWERK|Performative Forchung. Questo progetto è stato reso possibile grazie al sostegno finanziario di Culture Of Solidarity Fund promosso dalla European Cultural Foundation. #CultureofSolidarityFund

Indietro
Indietro

RIDERS

Avanti
Avanti

Trap Community Opera