"Cosa hanno da dire gli abitanti dei quartieri popolari delle città europee, figli dell'immigrazione postcoloniale, sulla crisi ambientale attuale?" si chiede l'autrice Fatima Oussak nel suo libro "Per un'ecologia pirata…e saremo liberi".
Nel 2025 Milano Mediterranea inaugura un programma annuale di ricerca e scambio peer-to-peer sulla replicabilità e scalabilità del proprio modello di intervento curatoriale territoriale sperimentato a Milano in altri contesti europei, con l'obiettivo di ampliare lo scambio di buone pratiche tra spazi di produzione culturale indipendente. Il programma si basa su una rete costruita con organizzazioni e realtà che mirano al cambiamento sociale e all'intervento in aree considerate periferiche, contrastando la marginalizzazione delle diverse comunità che le abitano.
Questo campo di ricerca è attualmente in fase di sperimentazione con il supporto di European Cultural Foundation, attraverso il progetto NCC - Neighbourhood Committees of Care, e si è sviluppato tra Milano, Budapest (Sandwichbar/PLACCC Festival) e Berlino (Tatwerk Performative Forschung). Tra novembre 2024 e marzo 2025, Milano Mediterranea ha tenuto workshop di scambio peer to peer con entrambe le realtà su come tradurre la propria pratica in altri contesti, ad esempio attraverso l’attivazione di Comitati di Quartiere locali e il coinvolgimento delle comunità nella co-progettazione di un programma di residenze artistiche per uno specifico territorio. Questa sperimentazione si concentra sulla domanda di ricerca relativa a se e come i processi culturali partecipativi possano generare comportamenti collettivi trasformativi e nuovi approcci ecologici alla cura dell'ambiente comune, combinando una riflessione intersezionale tra privilegio, razzializzazione e sostenibilità ambientale e 'accessibilità: "una transizione per chi?" L'obiettivo è sistematizzare metodologie comuni e costruire nei prossimi anni una comunità di pratiche, in cui le arti performative e i progetti basati sulle comunità diventino strumenti per affrontare da prospettive innovative il tema della giustizia ambientale e della transizione ecologica con un forte impatto trasformativo e politico.
Neighbourhood Committees of Care, un progetto di Milano Mediterranea in partnership con PLACC Festival / Szendvicsbàr and TATWERK|Performative Forchung. Questo progetto è stato reso possibile grazie al sostegno finanziario di Culture Of Solidarity Fund promosso dalla European Cultural Foundation. #CultureofSolidarityFund