Riders ! รจ un progetto di Milano Mediterranea & Corps Citoyen

Unisce la creazione artรญstica partecipata nello spazio pubblico e il linguaggio della performance ad azioni di sensibilizzazione, formazione, advocacy e ricerca per aprire una riflessione collettiva sulle condizioni dei lavoratori del food delivery e per costruire nuove narrative e nuovi spazi di rivendicazione e visibilitร  nel nostro spazio urbano. 

La performance

Riders! รจ una performance audio mobile su biciclette, creata da Milano Mediterranea e Corps Citoyen, un percorso ciclistico attraverso le strade di Milano che invita i partecipanti a riscoprire la cittร  con occhi nuovi, osservandola attraverso le esperienze, le storie e le prospettive di coloro che la vivono tra una consegna e l'altra. รˆ uno strumento di ipervisibilitร , che mette in luce ciรฒ che di solito รจ invisibile ma profondamente radicato nella vita quotidiana della cittร . Una narrazione che esamina i sistemi di produzione e consumo in una cittร  che non si ferma mai, spingendoci tutti a riflettere sul ritmo, i vincoli e le libertร  del lavoro contemporaneo. Una performance su ruote e attraverso i telefoni, per celebrare la libertร  e rivendicare il diritto a un lavoro dignitoso nata grazie alla partecipazione e in co-produzione con un grupo di riders di Milano.

Il percorso di empowerment e di capacity building 

Un ciclo di formazione difusa sui temi della sicurezza stradale, della ciclomeccania e dei diritti del lavoro รจ stato curato dai partner Meraki Desideri Culturali e So.De Social Delivery piattaforma del delivery nata in contrasto e come alternativa etica alle grandi piattaforme da gig-economy. La formazione si รจ svolta contextualmente agli incontri di coproduzione della performance e con il coinvolgimento dei riders-performer ingaggiati e presso lo spazio pubblico nei luoghi di presidio, incontro, riposo e aggregazione dei riders.

La ricerca e il lavoro di advocay

Il progetto Riders! ha visto la partecipazione di Nausicaa Pezzoni, urbanista della Cittร  metropolitana di Milano, docente di urbanistica al Politecnico e allโ€™Universitร  degli Studi di Milano. Con la ricerca โ€œI migranti mappano lโ€™Europaโ€ ha indagato la cittร  attraverso la rappresentazione dello spazio urbano da parte dei nuovi abitanti. Ha pubblicato il libro La cittร  sradicata. Lโ€™idea di cittร  attraverso lo sguardo e il segno dellโ€™altro e articoli scientifici su welfare, periferie, geografie emergenti dellโ€™abitare contemporaneo.  

Nellโ€™ambito di RIDERS! Nausicaa Pezzoni รจ autrice e curatrice di una serie di articoli attualmente in pubblicazione su Urbanistica Informazioni che approfondiscono alcuni dei temi attraversati dal progetto e osservano ruolo della performance nel produrre nuovi sguardi e contribuire al dibattito sulle policy urbane e del diritto del lavoro. 

โ€œTra le nuove popolazioni urbane, portatrici di attivitร  e dinamiche non ancora codificate nella lettura dei fenomeni territoriali, quella dei rider รจ certamente la piรน recente. Emblematica di un abitare contrassegnato dal movimento, e di una condizione di instabilitร  che sembra connaturata al tempo attuale, la figura del rider รจ espressione di una crescente condizione di precarietร  che investe la popolazione e in modo specifico la sua componente migrante, piรน incline a svolgere un lavoro rischioso e incerto come quello dei ciclofattorini.โ€ (Estratto dallโ€™articolo RIDERS! Traiettorie di una cittร  in movimento in pubblicazione su Urbanistica Informazioni)

Nausicaa ha inoltre partecipato, nelle prime fasi di progetto, alla raccolta di testimonianze e punti di vista dei riders per la costruzione del processo e del lavoro performativo attraverso lโ€™utilizzo di strumenti di crowdmapping. Le mappe realizzate entro il progetto RIDERS!, cosรฌ come quelle raccolte in una prima fase della ricerca su la cittร  dei rider, parlano di una cittร  che prende forma attraverso il movimento da cui viene osservata e attraversata, e la cui immagine รจ costituita prevalentemente dai percorsi delle consegne che si incardinano su alcuni nodi ricorrenti. Le interviste ai rider si sono fondate su un metodo introdotto con i migranti al primo approdo per comprendere la loro prima relazione con la cittร , applicato sperimentalmente a Milano e poi esportato in altri spazi urbani allโ€™interno del progetto โ€œI migranti mappano lโ€™Europaโ€. Agli intervistati viene chiesto di rappresentare su un foglio bianco i riferimenti della cittร , i luoghi dellโ€™abitare, i percorsi piรน frequenti, i nodi (luoghi di aggregazione nello spazio pubblico) e i confini (i luoghi inaccessibili, le mura immaginarie della cittร ).

RIDERS! รจ un progetto finanziato da ActionAid International Italia E.T.S e dalla Fondazione Realizza il Cambiamento, nell'ambito dell'iniziativa CARE โ€“ Civil Actors for Rights and Empowerment, cofinanziata dall'Unione Europea. In collaborazione con Meraki Desideri Culturali e con il sostegno di So.de, FIAB e Sai che puoi?

Partenariato:

Nell ambito del progetto:

Finanziatori:

Avanti
Avanti

Neighbourhood Committees of Care